Chi siamo
La Cooperativa
Terremerse è una cooperativa multi filiera dell’agroalimentare.
Da oltre 100 anni con i propri servizi integrati è al fianco di Soci e Clienti nei settori delle agroforniture, dei cerealproteici, dell’ortofrutta e delle carni.
Attualmente la Cooperativa è costituita da oltre 5.600 soci cooperatori e sovventori e conta più di 50 consulenti e tecnici agricoli e 375 dipendenti fissi e avventizi.
Da sempre Terremerse opera secondo i principi della sostenibilità, nel totale rispetto delle persone e dell’ambiente.
La sede direzionale è a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna.
Capillare è la sua presenza nel territorio emiliano romagnolo e nazionale, con numerosi punti vendita agroforniture e centri di ritiro e stoccaggio cereali.
Terremerse è inoltre dotata di un centro di saggio a supporto dell’attività di Ricerca & Sviluppo e di un centro lavorazione carni con annessa macelleria. Per rendere maggiormente incisiva la propria attività in alcuni segmenti di mercato, la Cooperativa è al centro di un Network costituito da Società Controllate e in partnership e aderisce a importanti O.P. e Reti di Imprese.
Grazie a una struttura organizzativa originale, che configura un modello cooperativo unitario e allo stesso tempo diversificato, Terremerse interpreta l’evoluzione della domanda del mercato per orientare le produzioni verso le innovazioni delle Agroforniture, della Ricerca & Sviluppo, dell'Impiantistica, dei Cerealproteici, dell'Ortofrutta da industria, delle Carni.
Nel corso degli anni, molteplici realtà cooperative, in diversi territori e settori, hanno convogliato le proprie risorse e le proprie esperienze in Terremerse. Costituita nel 1991, la Cooperativa Terremerse è quindi il risultato dell’integrazione di diverse cooperative sul ceppo originario della C.O.R.A.S., che affonda le proprie origini nella Cooperativa Servizi a Coloni, Piccoli proprietari e affittuari di Massa Lombarda, fondata nel lontano 1911 e, a tutti gli effetti, prima progenitrice dell’attuale Terremerse.
Network
Per rendere maggiormente incisiva la propria attività in alcuni segmenti di mercato, la Cooperativa è al centro di un Network costituito da Società Controllate e in partnership e aderisce a importanti O.P. e Reti di Imprese.
Società Controllate
SEMÌA - www.semiasrl.it
Offre al mercato italiano ed estero un catalogo esclusivo, ampio e completo di sementi selezionate e certificate: cereali, foraggere, miscugli, proteiche, proteo-oleaginose. Società controllata da Terremerse e partecipata da C.G.S. Sementi, Conase e Apros.
TERREMERSE NORD EST - www.terremersenest.it
È la società nata dall’integrazione delle competenze di Agriservice2016 e Massa S.a.s., due importanti realtà attive in provincia di Verona nel settore della vendita di agroforniture e di erogazione servizi all’imprenditore agricolo.
Società in Partnership
LOGIKEM - www.logikem.it
Piattaforma a livello nazionale di servizi per lo stoccaggio e la logistica di agrofarmaci. In partnership con il Consorzio di autotrasportatori Consar Servizi Logistici S.r.l. di Ravenna.
ISA – ITALIANA STOCCAGGI AGRICOLI
Realtà che si occupa di stoccaggio e conservazione dei cereali in centri integrati. In partnership con Molino Spadoni S.p.A. e Molino Boschi S.r.l.
O.P. e Reti d’Imprese
O.P. CEREALI
Organizzazione di Produttori costituita con Cereali Padenna e Progeo per valorizzare e commercializzare le produzioni dei soci.
ROMAGNA COOP FOOD - www.romagnacoopfood.it
Rete d’Imprese nata per sfruttare nell’export le sinergie tra alcune delle principali società agroalimentari e vinicole italiane situate in Romagna: Cevico, Co.Ind, Deco, Fruttagel, Molino Spadoni e Terremerse con il brand Borgobuono.
Strutture e Territori
Capillare è la presenza di Terremerse nel territorio emiliano romagnolo e nazionale, con numerosi punti vendita agroforniture e centri di ritiro e stoccaggio cereali.
Terremerse è inoltre dotata di un centro di saggio a supporto dell’attività di Ricerca & Sviluppo e di un centro lavorazione carni con annessa macelleria.
Governance
La governance di Terremerse è costituita dal Consiglio d’Amministrazione, formato da 18 membri e presieduto da Marco Casalini, da un Direttore Generale, Emilio Sabatini e da 3 Direttori di filiera.
Il Consiglio d’Amministrazione rimane in carica 3 anni.
Alla governance spetta il ruolo di disciplinare la gestione della Cooperativa, organizzando in modo efficiente risorse e attività per sostenere il processo di sviluppo e di innovazione.
Marco Casalini | Presidente |
Alessandro Tedaldi | Vice Presidente |
Daniele Placci | Vice Presidente |
Gianluca Amadori | Consigliere |
Giuseppe Ciani | Consigliere |
Roberto Brui | Consigliere |
Ibrahim Saadeh | Consigliere |
Andrea Graziani | Consigliere |
Michela Nati | Consigliere |
Daniele Peroni | Consigliere |
Daniele Plazzi | Consigliere |
Samuele Ravaioli | Consigliere |
Andrea Ridolfi | Consigliere |
Lino Bacchilega | Consigliere |
Giovanni Giambi | Consigliere |
Roberto Tonnini | Consigliere |
Giorgio Zaghi | Consigliere |
Mauro Saloni | |
Fernando Albano | |
Stefano Zoffoli |
Gilberto Gherardi | |
Laura dal Prato | |
Mauro Saloni |
Emilio Sabatini | Direttore Generale |
Andrea Pasini | Direttore Settore Operativo Integrato Agroforniture e Grandi Colture |
Arnaud Girard | Direttore Settore Carni |
Antonio Dall'Amore | Responsabile Settore Cerealproteici e Sementi |
FATTURATO CONSOLIDATO DEL GRUPPO 165 MILIONI €, ANNO 2019
Codice Etico e 231
Codice Etico e Modello Organizzativo 231
Il D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento un regime di "responsabilità amministrativa" a carico delle società. In merito alle problematiche introdotte dalla normativa, Terremerse ha scelto di adottare il Modello Organizzativo 231, costituito da un complesso di regole, strumenti e condotte funzionali a dotare la Società di un efficace sistema organizzativo e di gestione idoneo a individuare e prevenire le condotte penalmente rilevanti poste in essere dalla Società stessa o dai soggetti sottoposti alla sua direzione e/o vigilanza.
L’adozione del modello, che costituisce una facoltà e non un obbligo, fornisce, tra le altre cose, l’opportunità di verificare, revisionare e integrare i propri processi decisionali e operativi, nonché i sistemi di controllo, nell’ottica di una razionalizzazione procedurale e garanzia del rispetto della legge; consente di sensibilizzare tutti i dipendenti e gli stakeholders (Clienti, Fornitori, Partner, ecc.) che saranno tenuti, nella conduzione delle proprie attività, a comportamenti corretti e trasparenti in linea con i valori etico-sociali di Terremerse e tali comunque da prevenire il rischio di commissione di reati. Dal 20 dicembre del 2010 Terremerse adotta e applica il “Codice Etico”, che contiene i principi ispiratori della politica aziendale e costituisce la base su cui è impostato il sistema di controllo preventivo.
Attraverso questo documento, Terremerse intende diffondere i valori di correttezza, lealtà, integrità e trasparenza nonché i valori fondanti della cooperazione, che devono improntare tutte le azioni e i comportamenti dei soggetti che operano direttamente o indirettamente nell’attività della Cooperativa (clienti, fornitori, soci, cittadini, dipendenti, collaboratori, istituzioni pubbliche e chiunque altro sia interessato dall’attività dell’azienda). Terremerse ha istituito anche un Organismo di Vigilanza (ODV) che garantisce il controllo sull’osservanza del modello e l'efficacia delle misure adottate per prevenire la commissione dei reati identificati dal Decreto garantendo altresì una gestione corretta dell'azienda.
Organismo di VigilanzaL’ODV garantisce il controllo sull’osservanza del Modello Organizzativo 231 e l'efficacia delle misure adottate per prevenire la commissione dei reati identificati dal Decreto garantendo altresì una gestione corretta dell'azienda.
L'ODV può essere contattato per qualsiasi segnalazione e/o chiarimento tramite email compilando il form oppure tramite posta ordinaria scrivendo a: Organismo di Vigilanza c/o Terremerse Soc. Coop. via Cà del Vento, 21 48012 Bagnacavallo (RA)
Terremerse ricorda che in base all’art 6.8 del Regolamento dell’Organismo di Vigilanza «coloro che effettuano una segnalazione in buona fede sono garantiti contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione e in ogni caso è assicurata la riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone accusate erroneamente e/o in malafede».